Fai conoscere Secretary alle tue amiche!
Quante volte avete incontrato una persona di cui avevate già sentito parlare in modo poco lusinghiero? E quante volte siete riuscite a mantenere un atteggiamento neutrale nei suoi confronti?
Nella maggior parte dei casi, si è condizionati dal giudizio degli altri e lo stesso succede quando si parla di aziende, servizi o prodotti: è molto più semplice ascoltare il parere di qualcuno che presumibilmente ne ha già avuta esperienza diretta, piuttosto che aspettare di affidarsi al proprio giudizio e rischiare di prendere una fregatura.
Sappiamo bene quanto possano essere gravi le conseguenze di una cattiva nomea, ma spesso ce ne dimentichiamo quando si tratta della nostra reputazione. Questo succede perché conosciamo il nostro valore e sottovalutiamo il rischio che questo non venga percepito e riconosciuto dall'esterno. Purtroppo (o per fortuna, se la si prende come un'opportunità) viene a crearsi la stessa dinamica legata alla prima impressione: l'immagine e i modi di fare di una persona possono non coincidere con le sue doti professionali ma rimangono un elemento fondamentale nell'approccio con gli altri perché ne condizionano l'atteggiamento di consenso piuttosto che di chiusura.
Basta però pensare che "ci vogliono molte buone azioni per costruire un'ottima reputazione e solo una cattiva per distruggerla" (cit.) per capire come, in un periodo nel quale tutto e tutti vengono messi in discussione, valga la pena soffermarsi e chiedersi se possiamo fare qualcosa in merito.
Chi affiderebbe un incarico di contatto con il pubblico a una persona poco piacevole nei modi e nell'aspetto? Quanto brucerebbe sapere di avere tutte le doti per ricoprire un determinato ruolo, ma non ottenerlo a causa di un'immagine poco curata?
Perché non si tratta solo di professionalità ed esperienza: per convincere, bisogna comunicare coerenza di contenuto e forma. Bisogna sapere che ogni gesto e ogni scelta stilistica rappresentano un messaggio che parla di noi e possono annebbiare qualsiasi qualità caratteriale e professionale.
Una persona trasandata, può sembrare disordinata anche sul lavoro, un look aggressivo può mettere a disagio l'interlocutore e, in generale, ogni persona rappresenta l'azienda per la quale lavora e deve quindi rispettarne la filosofia e lo stile comunicativo.
Nel prossimo articolo vedremo gli elementi fondamentali di un'immagine efficace e le regole generali per essere sempre appropriate e mai fuori luogo. Anche da questo dipende la vostra reputazione di assistenti capaci e meritevoli.
Leggi: Anche l'immagine è reputazione Parte II
Francesca Fiorentini | ||
![]() |
Consulente d'immagine Per maggiori informazioni: info@francescafiorentini.it www.francescafiorentini.it www.francescafiorentini.succoaloevera.it |